
Indice:
Seconda fase: valutazione osteopatica
Valutazione in piedi: osservazione della postura
Valutazione da sdraiato: focus sulla mobilità
Terza fase: trattamento osteopatico
Valutazione delle interferenze e relazioni corporee
Monitoraggio dell’efficacia del trattamento
Come capire se il trattamento ha successo?
Valutazione dei miglioramenti e consigli post-trattamento
È normale provare dolore durante un trattamento osteopatico?
Dal trattamento al benessere: i prossimi passi
Come si svolge una seduta osteopatica?
Quando un paziente arriva nel mio studio per un trattamento osteopatico, il mio obiettivo non è solo alleviare il dolore che sta provando, ma anche scoprire la causa profonda di quel malessere. L’osteopatia, infatti, non si limita a curare i sintomi, ma lavora sul corpo nel suo insieme, considerando la connessione tra muscoli, ossa, articolazioni, mente e ambiente.
Un trattamento osteopatico non è solo una semplice manipolazione delle articolazioni, ma un percorso completo che coinvolge la persona a 360 gradi. Ogni trattamento inizia con un’accurata valutazione della tua storia medica, dei tuoi sintomi e delle tue abitudini di vita. L’obiettivo è comprendere in profondità cosa ti sta succedendo e come il tuo corpo sta reagendo.
In questo articolo ti spiegherò come si svolge una seduta osteopatica, cosa aspettarti in ogni fase del trattamento e come valutare l'efficacia della terapia. Se ti trovi a La Spezia o in provincia e stai cercando un osteopata, scopri come un trattamento personalizzato può aiutarti a ritrovare il benessere.
Prima fase: Anamnesi e Ascolto del Paziente
Il primo passo fondamentale è l’anamnesi.
Quando ti rivolgi a me per un trattamento, la prima cosa che faccio è ascoltarti.
Voglio sapere cosa ti ha portato da me, quali sono i sintomi che provi e da quanto tempo li stai affrontando. Mi interessa conoscere la tua storia medica, i traumi passati, le tue abitudini quotidiane e le attività lavorative. Insieme, esaminiamo anche eventuali trattamenti precedenti che hai ricevuto.
Per me, è essenziale capire cosa il corpo ha vissuto e come questo possa influenzare il benessere attuale. È fondamentale che tu mi racconti sinceramente ciò che senti, perché anche un piccolo dettaglio può fare la differenza nel trattamento.
Seconda fase: Valutazione Osteopatica
Dopo aver raccolto l'anamnesi del paziente, il passo successivo nel trattamento osteopatico è la valutazione fisica, che si articola in due fasi principali:
la valutazione in piedi
la valutazione da sdraiato.
Ogni fase ha il suo ruolo specifico nel comprendere a fondo le problematiche fisiche del paziente e nel costruire un trattamento personalizzato e mirato.
Valutazione in piedi: osservazione della postura

La prima fase della valutazione si svolge in piedi, in modo da osservare come il corpo reagisce alla forza di gravità.
Questa posizione consente di valutare l'allineamento posturale del paziente e come il corpo si comporta nello spazio, considerando l’interazione con la forza che agisce su di esso. È il momento in cui osserviamo i segni più evidenti di tensione o disfunzione.
Durante questa fase, eseguo alcuni test semplici per valutare come il corpo risponde a piccoli sbandamenti o alle tensioni specifiche sugli arti. Ad esempio, verifico la postura e la simmetria del corpo, osservando la reazione a eventuali movimenti.
Un altro aspetto importante è la reazione a queste sollecitazioni sia con gli occhi aperti che chiusi: in questo modo posso verificare se il paziente compensa tramite la visione o se il corpo si sposta in modo naturale, senza l’influenza visiva.
Questa fase mi aiuta a identificare le prime interferenze posturali e muscolari, che potrebbero derivare da disfunzioni nelle articolazioni o dalla muscolatura, che sono evidenti quando il corpo è esposto alla forza di gravità.
Valutazione da sdraiato: focus sulla mobilità

Una volta analizzato il corpo in piedi, passo alla seconda fase della valutazione, quella da sdraiato. Questa posizione permette di eliminare la forza di gravità dalle valutazioni, consentendomi di concentrarmi su altre aree del corpo, come la colonna vertebrale, il sistema cranio-sacrale e gli organi viscerali.
L’eliminazione della gravità mi aiuta a valutare disfunzioni che potrebbero non essere visibili in piedi, come quelle relative ai nervi o agli organi interni.
Facciamo un esempio: Se durante la valutazione in piedi rilevo una disfunzione a livello della caviglia, procedo a verificarla nella seconda fase, quando il paziente è sdraiato.
Se in questa posizione la disfunzione non è più presente, significa che il problema non risiede direttamente nelle articolazioni della caviglia, ma potrebbe essere causato da un'altra area del corpo. Ad esempio, potrebbe trattarsi di una disfunzione viscerale, nervosa o di un adattamento posturale che influisce indirettamente sulla caviglia.
In questi casi, è fondamentale indagare ulteriormente e mettere in relazione le due valutazioni per individuare l'origine primaria del problema. Questo approccio ci permette di trattare la causa reale, anziché limitarci a intervenire sul sintomo visibile.
Terza fase: Trattamento osteopatico
Valutazione delle interferenze e relazioni corporee
Durante la valutazione, posso anche utilizzare manovre manuali per esplorare la mobilità delle articolazioni e il tono muscolare, così da identificare restrizioni o blocchi che potrebbero influenzare il benessere del paziente. Non mi concentro solo sulle articolazioni che si muovono in modo scorretto, ma sulle interferenze che queste disfunzioni possono avere su tutto il corpo.
L’osteopatia, infatti, non si limita a trattare il sintomo locale, ma cerca di comprendere come ogni parte del corpo influenzi l’altra. Ad esempio, se una disfunzione a livello della caviglia porta tensioni a livello della colonna vertebrale, è importante risolvere questa interferenza per ripristinare l’equilibrio globale del corpo.
Monitoraggio dell'efficacia del trattamento
Infine, utilizzo test comparativi per monitorare i progressi del paziente. Comparo la condizione del paziente all'inizio della sessione con quella a fine trattamento per capire se ci sono stati miglioramenti. Questi test permettono di avere un feedback immediato sull'efficacia del trattamento e di adattarlo, se necessario, in base ai progressi osservati.
Ogni fase della valutazione è fondamentale per creare un trattamento osteopatico personalizzato che tenga conto delle specifiche necessità di ciascun paziente, con l’obiettivo di ristabilire l’armonia e il benessere di tutto il corpo.

Collaborazione con altri medici e discipline
L’osteopatia non è mai un trattamento isolato.
Sebbene il mio approccio sia olistico, mi piace lavorare in sinergia con altri professionisti, se ritengo che il paziente ne abbia bisogno. Questo approccio multidisciplinare è cruciale quando si tratta di affrontare situazioni complesse.
Personalmente, essendo anche medico, posso consigliare farmaci quando estremamente necessario e altri specialisti nel caso in cui dovessi riscontrare problematiche che necessitano l’intervento di altre figure professionali, come un oculista o un dentista.
Credo che solo collaborando possiamo garantire il miglior percorso di cura per ogni paziente.
Come capire se il trattamento ha successo?
Il successo di un trattamento osteopatico è un processo che avviene nel tempo.
Non ci aspettiamo cambiamenti radicali in un giorno, ma piuttosto un miglioramento graduale. Ad esempio, se il dolore diminuisce, se la mobilità delle articolazioni migliora o se torni a svolgere attività quotidiane senza limitazioni, sono tutti segnali positivi. Tuttavia, è importante che tu sappia che l’osteopatia non dà risultati immediati come i farmaci.
Il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi ai cambiamenti e accogliere i benefici che il trattamento porta. Monitoriamo costantemente i progressi durante il percorso per assicurarci che tu stia ottenendo i migliori risultati possibili.
Valutazione dei miglioramenti e consigli post-trattamento
Al termine della seduta osteopatica, confronto lo stato iniziale con quello finale per verificare eventuali miglioramenti. Ti spiegherò quali cambiamenti puoi aspettarti e ti darò consigli personalizzati per mantenere i benefici del trattamento nel tempo. Questi possono includere:
Esercizi posturali da fare a casa;
Suggerimenti su abitudini quotidiane e movimenti da evitare;
Indicazioni su eventuali trattamenti successivi.
Cosa aspettarsi durante e dopo il trattamento
Ogni trattamento osteopatico è personalizzato in base alle tue esigenze. Durante la sessione, ti chiederò di posizionarti in vari modi per permettermi di applicare le manovre più adatte. Ricordiamo che la maggior parte delle manovre osteopatiche sono dolci e poco invasive perciò adatte a tutte le fasce di età.
Dopo il trattamento, potresti sentirti più leggero, ma è anche possibile che avvertirai qualche lieve dolore o indolenzimento. Questo è del tutto normale e dovrebbe svanire nel giro di poche ore. Vuole dire che il tuo corpo sta reagendo al trattamento e dobbiamo considerarlo sempre con un evento positivo.
È normale provare dolore durante un trattamento osteopatico?
La maggior parte dei pazienti non prova dolore durante un trattamento osteopatico, ma è possibile che tu possa sentire qualche disagio, soprattutto se trattiamo aree particolarmente rigide o tese.
Questo non è un motivo di preoccupazione, anzi, spesso è il segno che il corpo sta reagendo alla manipolazione e sta cercando di ristabilire l’equilibrio. Se il dolore è troppo forte o persistente, ti invito a comunicarmelo immediatamente, così potrò adattare il trattamento alle tue esigenze. Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio il mio articolo su L'osteopatia fa male?
Dal trattamento al benessere: i prossimi passi
L’osteopatia è una delle opzioni più naturali ed efficaci per migliorare la salute fisica e mentale. Con un approccio personalizzato e una valutazione approfondita, possiamo affrontare insieme le problematiche che ti affliggono, lavorando per ristabilire l’equilibrio del corpo.
Se desideri scoprire come l’osteopatia può migliorare il tuo benessere, ti invito a prenotare una visita nel mio studio a La Spezia. Sarà un piacere accompagnarti in questo percorso verso il tuo equilibrio fisico e mentale.