Ti stai chiedendo cos'è davvero l'osteopatia? I tuoi amici vanno dall'osteopata ma non sanno spiegarti cosa fa? Sono dubbi comuni! Molte persone parlano dei benefici dei trattamenti osteopatici, ma non tutti sanno esattamente in cosa consistono.

In questo articolo ti spiegherò in modo semplice e chiaro cos'è l'osteopatia, cosa fa un osteopata e perché potrebbe esserti utile. Se hai dubbi su come funziona l’osteopatia, su quali benefici offre e in cosa si differenzia da altre discipline, sei nel posto giusto!
Io sono Dania Mizzi, medico chirurgo e osteopata. Lavoro ogni giorno per aiutare i miei pazienti a ritrovare l'equilibrio tra corpo e mente.
Indice:
Cos'è l'osteopatia?
L'osteopatia è una disciplina sanitaria riconosciuta che si basa su un approccio olistico al corpo umano. Questo significa che l'osteopatia considera il corpo come un insieme di strutture e funzioni interconnesse, che lavorano in sinergia per garantire il benessere generale. Quando una parte del corpo non funziona correttamente, anche altre parti possono essere influenzate, provocando disfunzioni e dolori.
Ma cerco di spiegarmi meglio con un esempio: immagina il tuo corpo come un’orchestra.
Quando il corpo è in uno stato di benessere, ogni strumento (muscoli, articolazioni, organi) suona in sintonia, creando una melodia armoniosa e senza interruzioni.

Tuttavia, nel tempo o a seguito di traumi o stress, alcuni strumenti possono perdere l'accordatura, e altri smettono completamente di suonare. Il direttore d’orchestra (il tuo corpo) cerca di mantenere il ritmo e far funzionare tutto in modo ottimale, ma la melodia non è più limpida come un tempo: le note stonate aumentano, e anche le manifestazioni di dolore e affaticamento nei vari "strumentisti" lasciati soli a suonare.
Questo è esattamente ciò che accade al tuo corpo: piccole disfunzioni si sommano, stratificandosi nel tempo.
Il nostro corpo, nella sua straordinaria capacità di adattamento, cerca di andare avanti come se niente fosse, finché non ci riesce più. È a quel punto che le cose iniziano a non funzionare: il dolore, i disturbi cronici e il senso di affaticamento costante sono le note stonate. Ma queste problematiche non dipendono mai da un solo "strumento", bensì dall’intera orchestra che, affaticata, perde armonia.
L’osteopatia si propone di rimettere in sintonia tutti gli "strumenti" del corpo, risvegliando attraverso tecniche manuali gli strumenti dormienti e ristabilendo l'equilibrio e la funzionalità del corpo. L’osteopata, agendo come un direttore d’orchestra, interviene sulle disfunzioni e migliora la comunicazione tra le diverse parti del corpo, affinché tutto torni a funzionare in modo armonioso.
Chi è l’Osteopata e quali studi ha fatto?

L'osteopatia è una professione sanitaria riconosciuta in Italia, che richiede un percorso formativo specifico e molto impegnativo.
Essere osteopata non significa solo applicare tecniche manuali: è una professione che richiede competenze avanzate nella valutazione, diagnosi e trattamento del corpo umano in modo olistico. Questo approccio considera il corpo come un insieme di strutture e funzioni interconnesse, e mira a ristabilire l’equilibrio e la salute generale dell’organismo.
L'osteopata è un medico?
Non tutti gli osteopati sono medici, ma molti scelgono di unire la visione olistica dell’osteopatia con le solide basi della medicina tradizionale.
Nel mio caso, oltre alla laurea specialistica in Medicina, ho completato un percorso formativo di sei anni in Osteopatia presso la scuola SIOTEMA. Questa combinazione mi consente di integrare le conoscenze mediche con l’approccio osteopatico, andando oltre il semplice trattamento dei sintomi per focalizzarmi sul ripristino del corretto funzionamento dell'intero corpo. Leggi di più in merito al mio percorso formativo.
Cosa fa l’Osteopata?
Durante una visita osteopatica, l’osteopata valuta non solo il sintomo, ma tutto il corpo, cercando di individuare disfunzioni che potrebbero essere la causa del problema principale. Il focus dell’osteopata è trattare la causa adattativa piuttosto che i sintomi stessi.
È normale che durante un trattamento osteopatico per un dolore alla cervicale, l’osteopata tratti anche aree lontane dalla zona percepita come dolorante. Il suo compito è infatti quello di andare ad individuare le aree disfunzionanti che potrebbero essere causa o concausa di quella problematica.
L’osteopatia come approccio preventivo

L’approccio olistico non si limita a risolvere problemi temporanei, ma mira a prevenire l'insorgenza di future disfunzioni, garantendo un benessere duraturo nel tempo; possiamo parlare infatti di Osteopatia preventiva.
Gli osteopati non si concentrano solo sui sintomi, ma cercano di individuare le cause profonde dei disturbi fisici. Attraverso tecniche manuali, manipoliamo muscoli, articolazioni e tessuti molli per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e promuovere la salute globale.
Benefici dell’Osteopatia
L'osteopatia offre numerosi benefici, in particolare per chi soffre di dolori cronici o acuti.
Tra i vantaggi principali troviamo:
Riduzione del dolore: Molti pazienti si rivolgono all’osteopatia per trovare sollievo dal dolore cronico, come il mal di schiena o il dolore cervicale.
Miglioramento della mobilità: Grazie alle manipolazioni articolari e muscolari, il corpo riacquista flessibilità e mobilità.
Approccio olistico: L’osteopatia guarda al corpo nel suo insieme, favorendo un equilibrio tra sistema muscoloscheletrico e altri organi interni.
Senza farmaci: L’osteopatia è una terapia naturale che non prevede l’uso di farmaci o interventi invasivi.
Prevenzione di futuri problemi: Grazie alla valutazione globale del corpo, l'osteopata può identificare aree di debolezza che potrebbero causare problemi in futuro, e agire per prevenirli.
Grazie al suo approccio non invasivo, l'osteopatia è spesso utilizzata da persone di tutte le età, dai neonati agli anziani, per migliorare la qualità della vita.

Differenze tra Osteopata, Fisioterapista e Ortopedico
Molti si chiedono se sia meglio rivolgersi a un fisioterapista, un ortopedico o un osteopata. Ecco alcune delle principali differenze:
Osteopata: L’osteopata lavora su disfunzioni del corpo, principalmente con tecniche manuali, cercando di ristabilire l'equilibrio globale del corpo, trattando cause profonde dei dolori e delle disfunzioni.
Fisioterapista: Il fisioterapista si concentra sulla riabilitazione fisica, spesso dopo un infortunio o un intervento chirurgico, e utilizza sia esercizi terapeutici che tecniche manuali.
Ortopedico: L'ortopedico è un medico specializzato in patologie muscoloscheletriche che, oltre a diagnosticare e prescrivere trattamenti conservativi, può intervenire chirurgicamente.
Osteopata vs Fisioterapista
La principale differenza tra un osteopata e un fisioterapista risiede quindi nell'approccio. Mentre il fisioterapista utilizza tecniche di riabilitazione, esercizi e dispositivi fisici per il recupero di una funzione specifica, l'osteopata adotta un approccio globale, cercando di riequilibrare l'intero corpo.
Per chi si chiede se sia meglio rivolgersi a un fisioterapista o ad un osteopata, la risposta dipende dalla natura del problema. L'osteopatia è sempre una scelta valida, poiché si concentra sulla prevenzione delle malattie e mira a migliorare il benessere generale del corpo. Tuttavia, dà il meglio di sé nel trattamento di problematiche croniche o condizioni che risultano difficili da gestire con altre discipline, in questi casi può davvero fornire una speranza di risolvere un problema cronico a chi l’ha persa.
Come funziona un trattamento osteopatico?
Durante la prima visita osteopatica, l’obiettivo principale è comprendere il quadro generale del paziente attraverso un’anamnesi dettagliata che esamina lo stile di vita, i traumi e la storia medica. La valutazione considera il corpo nella sua totalità, non limitandosi al sintomo riferito.
Il trattamento è personalizzato e mira a ristabilire l’equilibrio corporeo, concentrandosi sulle disfunzioni presenti. Ogni seduta è adattata alle esigenze del paziente, con l'obiettivo di favorire un benessere a lungo termine.
Il trattamento osteopatico si sviluppa in tre fasi principali.
Prima della visita osteopatica: Anamnesi
Il trattamento inizia con un colloquio approfondito per conoscere la storia clinica del paziente, il suo stile di vita, e eventuali traumi passati. L'osteopata raccoglie tutte le informazioni necessarie per comprendere la causa del problema.
Durante la visita osteopatica: Valutazione
Durante la seduta, attraverso l'osservazione e il contatto manuale, l'osteopata esegue una valutazione fisica accurata, esamina il corpo del paziente utilizzando tecniche manuali per individuare eventuali squilibri strutturali e funzionali. Le manipolazioni sono delicate e mirate, adatte anche per neonati, anziani o pazienti fragili.
Dopo la visita osteopatica: Pianificazione
Dopo aver valutato il paziente nella prima visita, l'osteopata pianifica un percorso terapeutico personalizzato, che può includere più sessioni per ripristinare il corretto funzionamento del corpo. L'obiettivo è garantire un miglioramento duraturo nel tempo.
In generale, dopo un trattamento osteopatico, è comune sperimentare un miglioramento graduale della condizione, con un significativo alleggerimento del dolore o un miglioramento della mobilità. In alcuni casi, l'osteopata può suggerire esercizi o comportamenti da adottare a casa per mantenere i risultati.
Problematiche comuni trattate dall’Osteopatia
L’osteopatia è indicata per una vasta gamma di problemi fisici.
Di seguito i trattamenti medico-osteopatici più comuni:
Cervicale
Sciatica
Disturbi posturali
Mal di testa e cefalea
Problematiche del bacino
Dolore alla spalla
Malocclusioni
Vertigini e acufeni
Disturbi gastrointestinali
Disturbi del sonno
Grazie alla sua visione globale del corpo, l'osteopatia può essere efficace per molteplici problematiche. Se hai dubbi su una specifica condizione, non esitare a chiedere. È possibile che il tuo problema possa beneficiare di un trattamento osteopatico, mirato al benessere e all'equilibrio complessivo del corpo.
Chi può beneficiare dell’Osteopatia?
L’osteopatia è indicata per persone di tutte le età, dai neonati agli anziani. In particolare, chi soffre di dolori cronici, sportivi che necessitano di recupero muscolare, e individui affetti da disfunzioni viscerali possono trovare sollievo con un approccio osteopatico. I trattamenti sono personalizzati e sicuri anche per i bambini, grazie all’approccio delicato e non invasivo.
Le problematiche più comuni trattate con l’osteopatia nelle diverse fasce d’età, sono:
Neonati: coliche, difficoltà nel dormire o problemi legati al parto.
Bambini: problemi posturali o scoliosi.
Adulti: disturbi cronici come mal di schiena, dolori articolari o problemi digestivi.
Donne in gravidanza: Alleviamento della nausea e del mal di testa, preparazione dei tessuti al parto e miglioramento dello stato di benessere generale della donna.
Sportivi: migliorare le performance, prevenire infortuni o trattare traumi.
Anziani: migliorare la mobilità e ridurre i dolori legati all’età.
Domande frequenti sull'osteopatia
L'osteopata è un dottore?
L'osteopata può essere anche un medico, ma non tutti gli osteopati lo sono. Tuttavia, tutti hanno una formazione specifica e certificata nel campo dell'osteopatia.
Quali tecniche utilizza l'osteopata?
Quanto dura una seduta osteopatica?
Il trattamento osteopatico è doloroso?
Quante sedute sono necessarie?
Come faccio a scegliere l'osteopata giusto?
Prenota una visita osteopatica
Se soffri di dolori cronici o di una condizione che non sembra migliorare, un trattamento osteopatico potrebbe essere la soluzione ideale per te.
Chiamami per prenotare una valutazione osteopatica nel mio studio a La Spezia o S.Stefano di Magra e inizia il tuo percorso verso il benessere!