
Se stai per fare un trattamento osteopatico, ti capisco benissimo se hai delle domande o ti senti preoccupato riguardo a cosa aspettarti. Il primo approccio con l'osteopatia può generare un po' di incertezze, ma voglio rassicurarti: l’osteopatia è un trattamento naturale, sicuro e altamente personalizzato che mira a ristabilire l’equilibrio del tuo corpo. Con un approccio olistico, l'osteopata si concentra su di te come persona e non solo sui sintomi, per aiutarti a ottenere un benessere duraturo.
In questo articolo, voglio guidarti passo passo su come prepararti al meglio per la tua visita, così potrai affrontarla con serenità.
Di cosa parleremo in questo articolo:
Come prepararsi a un trattamento osteopatico: consigli pratici
Quali informazioni fornire all'osteopata
Cosa indossare per la visita
La comunicazione è la chiave del successo del trattamento
Informazioni pratiche sui trattamenti osteopatici
Durata e frequenza di un trattamento osteopatico
Quali sono i prezzi di una visita osteopatica?
Detraibilità della visita osteopatica
Preparati al meglio per la tua visita osteopatica e ritrova il benessere

Cosa aspettarsi prima di un trattamento osteopatico
Quando arrivi per la tua visita osteopatica, il mio primo obiettivo è ascoltarti attentamente.
Ogni trattamento inizia con una fase di valutazione approfondita, fondamentale per individuare la strategia terapeutica più adatta alle tue esigenze. Non prendo in considerazione solo i tuoi sintomi, ma valuto anche la tua postura, la mobilità delle articolazioni e il funzionamento generale del tuo corpo.
È importante che tu sia aperto e sincero durante la conversazione, così che possa avere un quadro completo delle tue necessità e creare un piano di trattamento che sia il più adatto a te.
Come si svolge una seduta osteopatica
Durante la seduta, utilizzo tecniche manuali specifiche per stimolare la capacità di autoguarigione del corpo. Ogni trattamento è personalizzato in base alle tue esigenze e può includere:
Tecniche strutturali per migliorare la mobilità delle articolazioni;
Tecniche miofasciali per alleviare tensioni muscolari e migliorare la circolazione;
Tecniche viscerali per favorire il corretto funzionamento degli organi interni;
Tecniche cranio-sacrali per riequilibrare il sistema nervoso.
Durante il trattamento, potresti avvertire sensazioni di rilassamento o leggere tensioni che si rilasciano. È del tutto normale e fa parte del processo di riequilibrio corporeo.
Come prepararsi a un trattamento osteopatico: consigli pratici
Per rendere la visita ancora più efficace, ti consiglio di:
Portare la tua storia medica
Indossare un abbigliamento comodo
Annotare i tuoi sintomi ed eventuali dubbi o domande
Quali informazioni fornire all'osteopata
Ti consiglio di portare con te eventuali referti medici, radiografie o diagnosi precedenti, anche se non sono direttamente collegati al problema attuale. Questo mi aiuterà a capire meglio la tua storia clinica, ottenere una visione completa del tuo stato di salute a personalizzare il trattamento. Sono anche un medico regolarmente iscritto all'albo perciò ho le competenze per leggere comprendere e mettere in relazione le analisi mediche.
Durante l'anamnesi e la visita ti farò varie domande per capire la frequenza e il grado di dolore che provi. Sii il più preciso possibile nel descrivere come e quando si manifestano i tuoi sintomi, e se c’è qualche fattore che li peggiora o migliora questo mi aiuterà a consigliarti al meglio.
Cosa indossare per la visita
Per facilitare il trattamento e l’esame fisico, ti consiglio di indossare abiti comodi che ti permettano di muoverti liberamente, come pantaloni della tuta e una maglietta. Evita jeans o indumenti troppo stretti che potrebbero limitare il movimento durante l’esame.
Non è necessario spogliarsi completamente, ma ti chiederò di togliere le scarpe e, se necessario, di sbloccare i capelli o togliere un maglione pesante.
La comunicazione è la chiave del successo del trattamento
Se hai delle domande o dei dubbi, ti invito a scriverli, questo ti aiuterà a non dimenticare nulla e a ottenere risposte chiare durante la visita ed io sarò felice di rispondere e spiegarti ogni passo. La comunicazione è fondamentale per il successo del trattamento.


Sono Dania Mizzi, medico osteopata con sede a La Spezia e Santo Stefano di Magra.
Ti aiuto a ritrovare il benessere con trattamenti personalizzati.
Scopri come funziona la prima visita.

Il trattamento osteopatico fa male? Ecco cosa sapere
Capisco che uno degli interrogativi più comuni sia se l'osteopatia sia dolorosa. La maggior parte delle tecniche osteopatiche sono dolci e non invasive.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare manovre più intense per correggere alcune disfunzioni, ma la maggior parte dei pazienti non avverte dolore. Se avverti disagio, ti invito a farmelo sapere subito: sarò felice di adattare il trattamento alle tue esigenze. L'obiettivo è che tu ti senta sempre a tuo agio e supportato durante il percorso terapeutico.
Per maggiori dettagli, ti consiglio di leggere il mio articolo "L’osteopatia fa male?".
Benefici del trattamento osteopatico: perché sceglierlo
L'osteopatia non si limita a trattare i sintomi, ma lavora sulle cause profonde del tuo malessere, per migliorare la tua salute globale.
Se soffri di dolori cronici, disturbi muscoloscheletrici o problemi come mal di schiena, mal di testa o difficoltà digestive, l'osteopatia potrebbe essere la risposta che stai cercando.
I benefici più comuni includono:
Riduzione del dolore cronico: L'osteopatia è molto efficace nel trattamento di dolori persistenti come mal di schiena, artrite, mal di testa e simili. Molto spesso questi sono dovuti a stress cronico e trovano sollievo proprio grazie all'osteopatia.
Miglioramento della postura: Le tecniche osteopatiche aiutano a correggere le disfunzioni posturali, migliorando così la funzionalità muscolare.
Benessere generale: Non solo allevia i dolori, ma aiuta anche a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare l’equilibrio psicofisico.

Informazioni pratiche sui trattamenti osteopatici
Durata e frequenza di un trattamento osteopatico
Ogni seduta dura circa 60 minuti, un tempo necessario per esplorare in modo approfondito come il tuo corpo reagisce agli stimoli e lavorare sulle disfunzioni specifiche.
Un percorso osteopatico può durare dalle 3 alle 5 sedute, le quali solitamente avvengono ad uno distanza di 2 settimane per permettere al corpo nell'intervallo tra una seduta e l'altra di adattarsi e iniziare a reagire al cambiamento.
Quali sono i prezzi di una visita osteopatica?
In generale, i prezzi delle visite osteopatiche possono variare a seconda della località, dell’esperienza del professionista e della durata della seduta. In Italia, i trattamenti osteopatici costano mediamente tra i 50 e i 100 euro per sessione.
Tuttavia, ti consiglio di non focalizzarti solo sul prezzo, ma di scegliere un osteopata qualificato con una solida formazione e anni di esperienza.
L'osteopatia richiede anni di studio e pratica per ottenere competenze avanzate, quindi la qualità del trattamento è il fattore che fa davvero la differenza. Se vuoi sapere come scegliere l'osteopata giusto, ti invito a seguire i miei tre consigli per scegliere l'osteopata giusto.
Detraibilità della visita osteopatica
In Italia, i trattamenti osteopatici sono detraibili dalle tasse solo se effettuati da un medico iscritto all’albo. Se l’osteopata non è medico, la spesa non è detraibile. Ricorda sempre di richiedere la fattura e verificare che sia rilasciata da un professionista abilitato.
Preparati al meglio per la tua visita osteopatica e ritrova il benessere
Prepararti al meglio per una visita osteopatica ti permetterà di ottenere il massimo dal trattamento e di sentirti più sicuro durante il percorso. L’osteopatia è un’opzione naturale e sicura per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.
Se soffri di dolori cronici, tensioni muscolari o problemi posturali, l’osteopatia potrebbe essere la soluzione che stai cercando.
Spero che questo articolo ti faccia sentire più tranquillo e pronto per affrontare la tua visita osteopatica! Se hai domande, non esitare a contattarmi, sarò felice di aiutarti!
Prenota una visita con me a La Spezia e insieme troveremo la soluzione più adatta a te.