top of page
Donna in gravidanza in studio osteopata per trattamento a la spezia

Osteopata per donne in gravidanza a La Spezia

Durante la gravidanza, il corpo della donna va incontro a innumerevoli cambiamenti sia fisici che ormonali. Il corpo si modifica e possono sorgere alcune problematiche dovute alla crescita del feto nell’utero.

 

Grazie ai trattamenti osteopatici in gravidanza, è possibile rendere più serena e salutare possibile la convivenza della donna con tali cambiamenti e accompagnarla in modo dolce e naturale al parto.

Benefici dei trattamenti osteopatici per donne in gravidanza

L'osteopatia offre numerosi benefici per le donne in gravidanza, aiutando il corpo ad adattarsi ai cambiamenti fisiologici che avvengono durante i nove mesi di gestazione.

Attraverso l'uso di tecniche specifiche, l'osteopata mira a supportare il sistema muscolo-scheletrico, favorendo un adattamento funzionale alle nuove esigenze del corpo man mano che il feto cresce. 

 

I vantaggi dell’osteopatia in gravidanza sono molteplici:

Studio di osteopatia per donne in gravidanza a La Spezia

Rivolgiti al mio studio di osteopatia al CMD Centro Medico di Santo Stefano di Magra (Ponzano Magra) o al CMD Centro Medico a La Spezia per i tuoi trattamenti osteopatici durante la gravidanza.

Ti accompagnerò nel tuo percorso verso la maternità aiutandoti ad alleviare fastidiosi sintomi, sostenendoti nel vivere questo periodo in maniera serena e affiancandoti nel prepararti al parto.

Quando rivolgersi a un osteopata in gravidanza

Può essere utile rivolgersi ad un osteopata a partire dal 2° trimestre della gravidanza. Nel primo trimestre, infatti, il corpo non ha ancora subito grosse alterazioni ed è improbabile che vi sia necessità di un supporto osteopatico.  Da questo momento in poi, l'osteopatia è utile ed efficace in tutte le fasi della gravidanza.

 

I trattamenti osteopatici in gravidanza hanno il compito di alleviare le problematiche di mobilità che potrebbero presentarsi riequilibrando, attraverso tecniche miofasciali dolci, i cambiamenti funzionali.  Attraverso la manipolazione manuale, l’osteopata consente ai sistemi del corpo di ritrovare il giusto equilibrio.

L'osteopatia in gravidanza non solo supporta la salute fisica della futura mamma, ma contribuisce anche al suo benessere emotivo, accompagnandola in modo dolce e naturale verso il parto.

Trattamenti osteopatici per donne in gravidanza a La Spezia

Quali disturbi tratta l’osteopatia durante la gravidanza

Durante la gravidanza, le future madri affrontano numerosi cambiamenti sia fisici che emotivi. L'osteopatia può essere un valido supporto per accompagnare queste trasformazioni, aiutando a riequilibrare le tensioni e migliorare la mobilità della colonna vertebrale e del bacino. Queste strutture devono essere libere di adattarsi per accogliere la crescita del feto e facilitare il passaggio del bambino nel canale del parto, riducendo il tempo del travaglio.

 

L'osteopatia può prevenire o trattare i dolori osteo-muscolari a livello di colonna, bacino, coccige, pube e arti. Inoltre, può migliorare il drenaggio dei liquidi corporei, riducendo il gonfiore agli arti inferiori e superiori.

 

Tra i disturbi specifici che l'osteopata può trattare in gravidanza troviamo disfunzioni e dolori al pavimento pelvico, lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, cefalea, comune mal di schiena, disturbi digestivi e gastrointestinali, e problemi legati alla ritenzione dei liquidi.

Domande frequenti sull'osteopatia per donne in gravidanza

Perché andare dall'osteopata nel post-parto?

Rivolgersi a un osteopata nel post-parto può offrire numerosi benefici, supportando le neo-mamme nel loro percorso di recupero fisico e benessere generale dopo il parto. Il periodo post-partum è un momento di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo, che necessita di un aiuto specifico per ritrovare l'equilibrio fisiologico.

Tra le motivazioni per cui andare dall’osteopata, troviamo:

  1. Alleviamento dei dolori muscolo-scheletrici: Le tecniche osteopatiche aiutano a ridurre i dolori lombari e cervicali, migliorando la mobilità articolare.

  2. Recupero dell'allineamento posturale: L'osteopata lavora per ristabilire la corretta postura della colonna vertebrale e del bacino dopo i cambiamenti della gravidanza.

  3. Supporto alla funzionalità pelvica: Le manipolazioni osteopatiche rinforzano i muscoli pelvici, migliorando problemi come l'incontinenza urinaria.

  4. Miglioramento della circolazione e riduzione del gonfiore: L'osteopatia stimola la circolazione sanguigna e linfatica, riducendo il gonfiore e migliorando l'ossigenazione dei tessuti.

  5. Riduzione dello stress e supporto emotivo: Le tecniche rilassanti dell'osteopatia aiutano a ridurre lo stress e l'ansia del post-parto.

  6. Facilità nell'allattamento: L'osteopatia migliora la postura e riduce le tensioni muscolari, facilitando l'allattamento al seno.

Quante sedute di osteopatia servono durante la gravidanza?

Il numero di sedute di osteopatia necessarie durante la gravidanza può variare, ma in media si consiglia di effettuare circa 5 sedute di trattamento, con ulteriori sessioni di mantenimento fino al parto. È importante sottolineare che i trattamenti osteopatici non seguono un protocollo rigido; piuttosto, vengono sempre personalizzati in base alle caratteristiche specifiche della gestante. Scopri come funziona la prima visita dall'osteopata.

 

Questo approccio individualizzato garantisce che ogni donna riceva il supporto adeguato alle sue esigenze, promuovendo un benessere ottimale sia per la madre che per il bambino.

bottom of page